Bentornato/a!
La scorsa volta abbiamo parlato di obiettivi e di target: perché desideri aprire un blog autore? A chi vuoi rivolgerti con il tuo blog?
Oggi ci concentreremo sui contenuti.
→ Qui trovi elencati tutti gli articoli usciti finora a tema “Blog autore” ←
I contenuti di un blog autore
Dopo aver stabilito gli obiettivi e aver definito il pubblico a cui ti vuoi rivolgere, devi farti una domanda molto importante: cosa voglio dire a queste persone?
I contenuti sono fondamentali. Sono quelli che stabiliscono se una persona resterà sul tuo blog o se ne andrà in meno di tre secondi.
Per questo è importantissimo creare contenuti di valore. Contenuti di qualità.
Gli argomenti devono acchiappare al volo l’attenzione dei tuoi lettori e coinvolgerli al punto che non vorranno smettere di leggere i tuoi articoli.
Ovviamente non puoi parlare solo dei tuoi libri. A meno che tu non sia un autore di fama internazionale. Ma anche in quel caso non sarebbe il massimo.
Oggi ci concentreremo in particolare su due tipi di contenuti: le pagine e gli articoli.
Anche le immagini sono “contenuti”, ma di queste parleremo più avanti.
Le pagine
Le pagine, dette anche schede, sono una parte di blog fissa. Per capirci meglio, se osservi il mio sito, noterai che qui a sinistra c’è un elenco. Sono le mie pagine: chi sono, i servizi che offro, contatti, ecc.
Quali pagine trovi siano importanti per un blog autore?
Le pagine che non possono mancare in un blog autore sono sicuramente:
- Chi sono
In questa pagina ti presenterai, raccontando qualcosa di te.
- Contatti
Qui informerai i navigatori del tuo blog sui vari modi in cui possono contattarti, sia via email sia via social media.
- I miei libri
Trattandosi di un blog autore, una pagina dedicata interamente alle tue pubblicazioni non può assolutamente mancare.
- Dicono di me e dei miei libri
Una pagina che faccia da “press room”, dove riporterai brevi estratti e link delle recensioni ottenute, delle interviste, ecc.
- Blog
Ossia la pagina in cui appariranno tutti gli articoli da te pubblicati.
- Home
E ovviamente la home del blog stesso, in cui compariranno o gli articoli (preferibilmente in forma ridotta) oppure la pagina di benvenuto.
Esempio di home con pagina di benvenuto: https://www.luciacsilver.com/
Esempio di home con gli ultimi articoli usciti (in forma ridotta): https://silently-aloud.blogspot.com/
Approfondiremo questo argomento più avanti, quando ti spiegherò anche come creare una pagina su WordPress e su Blogger.
Gli articoli
Non credo ci sia davvero bisogno che ti spieghi cosa sia un articolo. Lo stai leggendo ora.
Ma cosa dovrebbe mai scrivere un autore sul suo blog?
Quali articoli potrebbero interessare al tuo target?
Dopo aver stabilito l’età, il genere e le preferenze del target a cui ti rivolgi, devi provare a definire gli argomenti di cui potresti parlare per attirare la sua attenzione. Partendo dal genere che scrivi e dai temi o dai messaggi che tratti nei tuoi romanzi, puoi estrapolare delle tematiche* e cercare di organizzarle in una scaletta per dare ordine ai vari pensieri e per stabilire un programma di pubblicazione dei contenuti, ossia un piano editoriale.
Hai scritto un romance in cui la coppia, dopo un breve periodo insieme, deve separarsi per motivi di lavoro. Uno dei due si trasferisce all’estero. Di cosa potresti parlare sul tuo blog?
—
Hai scritto un horror psicologico. Il protagonista si ritrova ad affrontare le sue paure, solo così forse si salverà. O forse no. Di cosa potresti parlare sul tuo blog?
Prova a rispondere a queste domande nei commenti!
Ricorda che non basta parlare solo dei tuoi libri per incuriosire i lettori. Bisogna offrire loro quello di cui hanno bisogno (che sia divertimento o voglia di approfondire un argomento).
Ovviamente, da un blog autore mi aspetto ogni tanto dei post di aggiornamento sui progressi di scrittura o su eventi e offerte inerenti ai suoi libri. Ma questo vorrei darlo per scontato.
La prossima volta rifletteremo sul tempo da investire in un blog.
*Contenuto extra nel gruppo Facebook! Non sei ancora iscritto/a? Ecco dove trovarlo: Lucia C. Silver – Il gruppo