Lucia C. Silver

Blog autore | Prima di iniziare: il tone of voice

Condividi questo articolo:

Eccoci arrivati all’ultimo appuntamento prima di metterci all’opera per creare il tuo blog. Hai letto tutti gli articoli precedenti? Abbiamo parlato di obiettivi, target, tempo, contenuti, copyright e ora ci dedicheremo al tuo tone of voice.

Il tone of voice è un concetto presente nel personal branding, nel copywriting e nel marketing in generale. Serve ad attirare il target giusto e a dare personalità a un brand e ai valori che vuole rappresentare. In italiano diremmo il tono di voce, ma in realtà non è tanto il tono, quanto il modo in cui ci si pone nei confronti degli altri. Cosa si dice e soprattutto come lo si dice.

Qui trovi elencati tutti gli articoli usciti finora a tema “Blog autore”

Il tone of voice in un blog autore

Perché, quindi, sto parlando di tone of voice in un articolo che dovrebbe occuparsi di un blog autore? Perché un autore è un marchio. E proprio come le persone, ogni marchio deve avere una personalità riconoscibile.

Il tone of voice è uno. Non puoi scrivere un articolo scherzoso e ironico e poi scriverne altri tre seri e super professionali, con un linguaggio tecnico ricercato.  Devi scegliere un tone of voice che si addica alla tua personalità e ai tuoi romanzi, ai tuoi valori, ma soprattutto ai tuoi lettori.

Come scegliere il tone of voice

Come ti suggerivo qui sopra, devi sapere con chi hai intenzione di comunicare. Si torna al discorso del target. Chi sono le persone a cui si rivolge il tuo blog? Per chi sono pensati i tuoi libri? Cosa vuoi comunicare e come vuoi farlo? Come preferisci venga percepita la tua personalità?


Quale tone of voice credi si addica di più a te?


Prima di scegliere il tuo tone of voice, ossia quello che caratterizzerà il tuo brand:

  1. definisci l’immagine che vuoi dare di te, la personalità del tuo “brand”, i valori che vuoi comunicare;
  2. studia il target a cui ti rivolgi;
  3. tieni a mente gli obiettivi che ti eri prefissato/a;
  4. stabilisci che tipo di vocabolario vorrai utilizzare (darai del tu o del lei ai lettori? Userai un vocabolario ricercato o comune, un tono formale o informale?);
  5. chiediti se ci sono parole o espressioni che dovresti evitare sempre o altre che dovresti usare spesso.

Quale tone of voice credi possa attrarre di più i tuoi lettori?



Esempi di tone of voice:

  • professionale, distaccato
  • elegante, ricercato
  • allegro, colloquiale

Ogni tone of voice può avere dei pro e dei contra*

Da parte mia ti consiglio di restare quanto più fedele possibile al tuo reale modo di essere. Sarà più facile per te sia farti conoscere per quello che sei davvero, sia mantenere la coerenza del tuo tone of voice.

Il discorso del tone of voice, però, è più complesso. Qui mi sono limitata a esporlo in modo breve e solo per ciò che riguarda un blog autore. Nel gruppo vi proporrò altro materiale per approfondire il discorso*.

E con questo articolo termina la parte della rubrica dedicata a tutto ciò che devi sapere prima ancora di aprire il tuo blog. La prossima volta entreremo nel pratico, ma anche più tecnico (sempre senza usare tecnicismi difficili da comprendere!), dando un’occhiata alle piattaforme più usate per il blogging.

 

*Contenuto extra nel gruppo Facebook! Non sei ancora iscritto/a? Ecco dove trovarlo: Lucia C. Silver – Il gruppo

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.