Blog autore | Il piano e il calendario editoriali

Il blog è pronto, ormai sei in grado di stabilire quali contenuti andranno a riempirlo, cosa resta da fare?

Non ti resta che organizzarti. Ancora? Sì, ancora!

E per farlo ti servirà redigere un piano editoriale prima e un calendario editoriale poi.

Con questo articolo imparerai a pianificare i tuoi progetti e a calendarizzare i contenuti. Ti spiego subito come.

Qui trovi elencati tutti gli articoli usciti finora a tema “Blog autore”

Il piano editoriale

Cos’è il piano editoriale e a cosa serve?

Il piano editoriale non è altro che un documento in cui vengono fissati i vari progetti da portare avanti durante l’anno. Nel piano editoriale si deciderà cosa pubblicare, quando e perché, seguendo una strategia atta a raggiungere gli obiettivi di chi lo redige. Nel caso di un autore, possono essere la notorietà come anche la vendita dei libri, il lancio di una nuova pubblicazione, e così via.

Come si usa?

Prima di qualsiasi cosa, bisogna studiare una strategia. Quindi la domanda da farsi è: cosa voglio raggiungere? Quali sono i miei obiettivi?

Una volta trovata la risposta (o le risposte), si deciderà come raggiungere gli obiettivi a breve, medio e lungo termine attraverso una serie di progetti e contenuti da pubblicare durante l’anno.

Per stabilire cosa pubblicare sul tuo blog, ma anche sui social, la prossima cosa da fare è il brainstorming.

A questo punto, ti rimando all’articolo “Scrivere articoli con contenuti utili”, perché in ogni strategia di marketing (e se curi un blog autore stai facendo branding e marketing dei tuoi libri) bisogna sempre stare attenti a non trasformarsi in un venditore di merce, ma a comportarsi come una persona che interagisce con i potenziali clienti/lettori e li intrattiene. Segui i consigli dell’articolo che ti ho linkato e poi torna qui e continua a leggere.

Ora che hai stabilito quali sono i tuoi obiettivi per i prossimi dodici mesi e hai selezionato i contenuti da pubblicare, non ti resta che decidere quali piattaforme di pubblicazione usare. Ovviamente, trovandoci nella rubrica “Blog autore”, una di queste piattaforme potrebbe (e dovrebbe) essere il tuo blog, altre piattaforme sarebbero i social (Facebook, Instagram, Twitter, ecc.) e il web in generale (forum, altri siti, blog di lettori, ecc.).

Ogni piattaforma necessita di tipologie di post diversi. Personalizza quindi sempre quello che andrai a pubblicare ed evita la condivisione automatica.

Il calendario editoriale

Cos’è il calendario editoriale e a cosa serve?

Il calendario editoriale è ciò che si andrà a stabilire una volta fissati nel piano editoriale gli obiettivi da raggiungere e i contenuti da pubblicare nei prossimi dodici mesi.

Scelte le piattaforme, bisognerà creare un vero e proprio calendario. Si fisseranno le date (giorno, mese) e gli orari in cui i contenuti verranno pubblicati, le piattaforme su cui verranno condivisi, la tipologia di post che verrà utilizzata (testo, video, foto, slideshow, infografica, ecc.), e si registreranno i risultati (quante visualizzazioni? Quanti click? Quanti commenti? Quale tipologia di post è piaciuta di più? Con quali articoli è meglio continuare? Quali avrebbero bisogno di essere rivisti e perché?).

Come si usa?

Si usa come un vero e proprio calendario. Si inseriscono i dati sopra citati e in un determinato giorno verrà pubblicato un determinato contenuto su una determinata piattaforma con un determinato tipo di post.

Ti suggerisco di utilizzare un calendario nella forma di un file Excel, da personalizzare e tenere sempre aggiornato*. Se collabori con più persone per la pubblicazione dei contenuti (per es. con un social media manager per la pagina Facebook o con altri articolisti per il tuo blog), potresti avere bisogno anche di un calendario online a cui abbia accesso il tuo team. In questo caso ti consiglio Google Calendar che è quello che uso io sia per i miei progetti sia per gestire al meglio la calendarizzazione dei contenuti con i  miei clienti. È infatti possibile selezionare una data e creare un “evento”, inserire la descrizione di questo evento (io spesso scrivo il titolo della rubrica, il tipo di post da pubblicare e il social sul quale condividerlo) e salvare il tutto. Su Google Calendar non è possibile, però, inserire i risultati, non in modo da poterli riutilizzare per grafici e tabelle. In questo senso bisognerebbe quindi scrivere un report a fine mese andando ad analizzare i risultati ottenuti (visibili tramite le statistiche del sito e gli insights dei social).

Scarica ora il tuo piano editoriale e due modelli di calendario editoriale, un file gratuito e personalizzabile!

*Scarica ora il file Excel preparato proprio per chi scrive e pubblica libri, quindi per te! È gratis e contiene tre modelli (piano editoriale, modello completo di calendario editoriale, modello semplificato di calendario editoriale) totalmente personalizzabili. Clicca sull’immagine qui sotto, oppure qui: Piano e calendario editoriali personalizzabili, per autori.

Piano e calendario editoriale scaricabili gratis e personalizzabili

Per ora è tutto. Se hai domande, lascia pure un commento!

Alla prossima!

Ti è piaciuto questo articolo? Condividilo!

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

Privacy Policy