Lucia C. Silver

Instagram per autori: 3 idee per impostare la griglia del tuo profilo

Instagram per autori - Tutto quello che devi sapere -Lucia C. Silver
Condividi questo articolo:

Eccomi con un nuovo articolo per la rubrica “Instagram per autori”.

Oggi ti darò qualche idea su come impostare la griglia del tuo profilo. La griglia (detta anche scacchiera) è l’insieme dei post che si vedono quando qualcuno visualizza il tuo profilo Instagram. Di solito ogni post è diverso, ma il tutto appare come un’unica cosa ai visitatori, una sorta di puzzle che si compone man mano che vengono pubblicati i vari contributi.

Personalizza la griglia del tuo profilo Instagram

La griglia è il tuo biglietto da visita, per questo bisogna fare in modo che richiami il tuo marchio, i tuoi libri, il genere letterario che scrivi. Ciò avviene attraverso la scelta di una palette di colori e filtri, dello stile delle immagini e di come queste vengono disposte nella scacchiera che, se ben organizzata, renderà chiaro anche quale tipo di contenuto è stato pubblicato. Per esempio tutti i post in cui parli di un personaggio potrebbero avere uno stile simile, quelli in cui parli dell’ambientazione potrebbero averne uno un po’ diverso, per tutte le rubriche, però, continuerai a fare riferimento a una palette di colori ben precisa.

Mettiamo che tu abbia due o tre rubriche settimanali, ecco come puoi disporle nella griglia in modo che resti ordinata e che le rubriche siano riconoscibili e distinguibili dal resto.

Per prima cosa pensa a quale tipo di immagini usare per ogni rubrica. Fa’ in modo che le immagini di una rubrica si richiamino a vicenda e, allo stesso tempo, non si distacchino dal colore del marchio (o della copertina o del genere) che hai scelto per definire il tuo profilo.

Io ho scelto dei colori che vanno dal celeste al blu.

Ecco quindi tre idee per personalizzare il tuo profilo Instagram autore e renderlo riconoscibile!

#1 Tre rubriche

Pubblica i post nell’ordine che sto per mostrarti e pubblicizza il tuo libro mettendo online la copertina ogni due post della seconda rubrica, in modo che capiti al centro.

L’ordine di pubblicazione è: rubrica tre, rubrica due, rubrica uno, rubrica tre, libro, rubrica uno, rubrica tre, rubrica due, rubrica uno. A questo punto ricominci: 3-2-1-3-Libro-1-3-2-1 ecc.

Ecco una bozza di come apparirebbe:

Come impostare la griglia del profilo autore Instagram: esempio di post da pubblicare

#2 Due rubriche + citazioni dal tuo romanzo

In questa griglia sono previste solo due rubriche mentre la riga centrale è dedicata completamente al tuo libro e alle citazioni del tuo romanzo.

L’ordine di pubblicazione è: rubrica due, citazione libro, rubrica uno, rubrica due, copertina libro, rubrica uno, rubrica due, citazione libro, rubrica uno. E poi si ricomincia. Quindi: 2-citazione-1-2-copertina-1-2-citazione-1-2-copertina-1 ecc.

Ossia:

 Come impostare la griglia del profilo autore Instagram: esempio di post da pubblicare

#3 Due rubriche

Se hai solo due rubriche puoi pensare di impostare la tua griglia così:

 Come impostare la griglia del profilo autore Instagram: esempio di post da pubblicare

L’ordine di pubblicazione qui è: rubrica uno, rubrica due, rubrica uno, rubrica uno, copertina, rubrica uno, rubrica uno, rubrica due, rubrica uno e così via. Quindi: 1-2-1-1-copertina-1-1-2-1-1-copertina-1-1-2-1 ecc.

Organizza le rubriche in un calendario editoriale

Sembra molto complicato vero? Non lo è per niente, se organizzi un calendario editoriale e ti segni i giorni settimanali in cui deve uscire un determinato post.

Nell’ultimo caso, avrai per esempio:

lunedì: rubrica 1

Mercoledì: rubrica 2 (ogni 14 giorni mettere la copertina)

Venerdì: rubrica 1

Corso Instagram per autori in arrivo

Ho tantissime altre idee da mostrarti. Lo farò nel corso Instagram per autori, in arrivo a settembre!

Vieni a trovarmi su Instagram!

Ti va di venirmi a trovare su Instagram? Non ho un profilo da autrice, ovviamente, ma puoi dare un’occhiata a quello che faccio e, se ti va, seguirmi.
Ecco i miei account:

Link vetrina dei servizi editoriali (ma da un paio di settimane pubblico contenuti interessanti  riguardanti questa rubrica e non solo, quindi ti invito a seguirlo per non perderti i migliori consigli pratici su scrittura, social e promozione!)

Link profilo ufficio stampa (qui promuovo i libri degli autori, parlo di libri che ho letto, coltivo la collaborazione con la community di bookstagrammer, vieni a trovarmi!)

Condividi questo articolo:

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.