Il tuo protagonista è davvero in grado di coinvolgere?
Quando un lettore non riesce a immergersi nella storia…
Hai presente quella sensazione sottile che ti prende quando leggi un romanzo ben scritto, magari anche con una buona idea di partenza ma che, alla fin fine, non ti prende davvero?
Leggi, segui la trama, apprezzi qualche scena. Ma non entri mai davvero nella storia. Non ti affezioni ai personaggi. Il/la protagonista, in particolare, resta distante, appare sfocato. Ecco, in casi come questi, chi legge si sente escluso, non empatizza, non si immedesima.
Tutto ciò succede molto più spesso di quanto tu possa immaginare, sai? Il problema, però, non è in chi legge, ma in come è stato costruito il/la protagonista della storia.
#3 errori da evitare nel creare un/a protagonista
Quando creiamo un personaggio principale, spesso ci concentriamo sulla trama, sulle sue azioni o sul suo ruolo nella storia. Ma capita di trascurare aspetti fondamentali, quelli che fanno la vera differenza per chi legge.
Ecco i 3 errori che incontro più spesso nei manoscritti che revisiono:
Errore #1 – Il/la protagonista è troppo perfetto/a
Un personaggio senza pecche non emoziona. Se non ha difetti veri, chi legge non può seguirlo nel suo cambiamento e quindi non viene catturato dalla storia.
Errore #2 – Il/la protagonista non ha un obiettivo chiaro
Un/a protagonista senza scopo è come una barca senza rotta. Non basta “avere dei problemi”: deve desiderare con tutte le forze di ottenere o raggiungere qualcosa, e dall’altro lato, ci deve essere qualcosa o qualcuno che glielo impedisce con tutte le forze.
Errore #3 – Chi scrive ignora la ferita del passato del/la protagonista
Ogni personaggio efficace ha una crepa da cui parte il suo bisogno di trasformazione. È quella ferita che spiega chi è, cosa teme e cosa desidera davvero. Il personaggio deve agire coerentemente a questa.
Scopri il corso: “Come creare un/a protagonista avvincente”
Un/a protagonista fragile indebolisce l’intera storia
Quelli che hai appena letto sono solo alcuni esempi di come si può rovinare una buona idea. Un/a protagonista debole si trova in quasi ogni scena, parla, agisce, ha perfino una storia drammatica alle spalle, ma questa non viene sfruttata come si deve e il suo comportamento non risulta credibile. Spesso questo personaggio principale non ha un desiderio forte, quindi non affronta un vero conflitto ed è di conseguenza non avviene alcuna trasformazione.
Bisogna capire che la sua sola presenza non basta. Un protagonista costruito in modo superficiale:
- non porta avanti la storia
- non riesce a reggere la trama sulle sue spalle
- non crea la giusta tensione
- non attiva l’empatia.
E se chi legge la tua storia non si affeziona, perde interesse e abbandona la lettura. È brutale dirlo così, ma è la verità.
Questo accade molto spesso senza che l’autore/l’autrice se ne renda conto. A volte pensa di aver fatto un buon lavoro, e magari nel tentativo di creare un personaggio avvincente, ne crea uno perfetto in tutto, senza difetto alcuno, ottenendo così l’effetto contrario a quello desiderato: è troppo perfetto per essere credibile. Oppure cerca di integrare un difetto, ma lo fa in modo superficiale, e nel corso della storia se ne dimentica, lasciando che il personaggio non agisca in modo coerente alla sua backstory.
Il risultato è sempre lo stesso: chi legge si allontana, non si immedesima, non prova empatia… abbandona la lettura.
Impara a capire se il tuo personaggio è ben costruito
Per darti gli strumenti necessari a capirlo, è nato il corso “Come creare un protagonista avvincente”.
Un corso pensato per chi scrive, ma costruito a partire da chi legge. Perché ogni scelta che fai nella scrittura del tuo personaggio si riflette poi sulla reazione del lettore.
Nell’arco di un’ora e mezza di videolezioni questo corso ti guida in modo pratico a:
- capire cosa rende davvero forte un protagonista
- dargli un passato e una ferita che rendano credibile il suo modo di essere
- definire i suoi obiettivi, desideri e conflitti (interni ed esterni)
- creare personaggi che non solo “funzionano”, ma parlano da sé.
In più hai a disposizione esercizi, quiz, slide e ricevi una scheda in formato pdf da scaricare subito, per gestire tutti i personaggi del tuo romanzo!
Scopri il corso: “Come creare un/a protagonista avvincente”
I tuoi lettori sentiranno la differenza
Quando un personaggio funziona, chi legge se ne accorge.
Non ha bisogno che gli venga spiegato tutto: entra nella scena, si immedesima nel protagonista, si immerge nella storia.
Un protagonista costruito bene regge la trama, conduce la narrazione e resta impresso nella mente e nel cuore di chi lo legge anche dopo l’ultima pagina.
Se vuoi raggiungere davvero questi obiettivi, allora parti da qui.
UN CORSO COMPATTO
UN IMPATTO PROFONDO SULLA TUA STORIA
ZERO TEMPO PERSO

“Come creare un protagonista avvincente”: corso di scrittura
Un’ora e mezza di contenuti chiari e accessibili, 4 moduli con videolezioni, quiz ed esercizi, un pdf personalizzabile da scaricare e usare subito, slide del corso.
Pensato per chi scrive da poco o da anni. Per chi vuole creare personaggi più forti, più veri, memorabili. Per chi desidera rinfrescarsi la memoria di nozioni già studiate tanto tempo fa. Per chi desidera approfondire argomenti ed è sempre alla ricerca di spunti e riflessioni per migliorare la sua scrittura.
La docente è un’esperta di narrazione che unisce metodo, esperienza e un tocco pratico, proprio come piace a noi nella community Storie connesse!
Michaela Nicolosi è editor, traduttrice, docente di scrittura creativa e autrice. Ha studiato scrittura creativa con alcuni dei maggiori esperti di storytelling negli Stati Uniti e ora tiene corsi presso l’Università di lingua italiana di Berna e online, ed è attiva come public speaker su temi inerenti alla pubblicazione e alla scrittura.
Forse non dovrai riscrivere tutto il tuo romanzo, ma potresti scoprire che, sistemando il protagonista, molte altre cose inizieranno a funzionare meglio.
Questo corso fa per te se…
- Hai appena iniziato a scrivere o hai già diversi manoscritti alle spalle: in entrambi i casi, il protagonista resta il cuore pulsante della tua storia e lavorarci con metodo può fare la differenza.
- Stai scrivendo un romanzo e senti che il tuo protagonista non funziona come dovrebbe.
- Hai già scritto la trama, ma il personaggio principale ti sembra poco incisivo o incoerente.
- Vuoi superare la sensazione di aver creato macchiette e desideri costruire figure più autentiche.
- Ti interessa esplorare in modo concreto il legame tra ferita, desiderio e conflitto del protagonista.
- Hai già pubblicato, ma vuoi approfondire la caratterizzazione dei personaggi in vista del prossimo libro.
- Hai studiato tecniche narrative, ma cerchi una guida pratica e sintetica da usare come riferimento operativo.
- Ti piace l’idea di lavorare su identità, obiettivi e punti di vista narrativi in modo mirato, con esempi e strumenti subito applicabili.
- Vuoi creare personaggi che restino nel cuore, anche dopo aver chiuso il libro.
Iscriviti subito al corso e crea personaggi indimenticabili!
Trova altri articoli interessanti