Instagram per autori: differenze tra storia, reel e video di IGTV

Tempo fa, sul mio profilo Instagram, ho pubblicato un reel in cui spiegavo in breve la differenza fra storia, reel e i video di IGTV. Oggi voglio approfondire con te questo argomento.

Quante volte ti sei chiesto a cosa serva pubblicare un reel quando puoi creare una storia, che è anche molto più semplice da fare? Quante volte ti sei chiesto se vale la pena progettare un video per IGTV?

Oggi voglio spiegarti cosa hanno in comune questi tre formati e cosa, invece, li differenzia.

Mi aiuterò con elenchi puntati, in modo che la panoramica sia quanto più chiara possibile.

Benvenuto/a al terzo appuntamento con la rubrica Instagram per autori! Continua a leggere Instagram per autori: differenze tra storia, reel e video di IGTV

5 consigli per scrivere descrizioni efficaci

“Il mio primo insegnante di scrittura è stato John Gardner, che mi ha insegnato che ogni bravo scrittore crea, attraverso le parole, ‘un sogno vivido e continuo’.

Per ‘vivido’ intendeva un sogno forte e chiaro come la vita reale. Per ‘continuo’ intendeva un sogno che rimane vivo, che non consente alla mente del lettore di uscire dal mondo di fantasia.”

Chris Lombardi, in “Descrizioni: dipingere con le parole. Lezioni di scrittura creativa”, Gotham Writers’ Workshop, 2005.

Per la rubrica “Consigli di scrittura – Come far felici autori e editor”, oggi ti parlerò di descrizioni e ti darò ben cinque consigli per renderle efficaci e per migliorare l’ambientazione del tuo romanzo. Iniziamo?

Continua a leggere 5 consigli per scrivere descrizioni efficaci

Instagram per autori: 3 idee per impostare la griglia del tuo profilo

Eccomi con un nuovo articolo per la rubrica “Instagram per autori”.

Oggi ti darò qualche idea su come impostare la griglia del tuo profilo. La griglia (detta anche scacchiera) è l’insieme dei post che si vedono quando qualcuno visualizza il tuo profilo Instagram. Di solito ogni post è diverso, ma il tutto appare come un’unica cosa ai visitatori, una sorta di puzzle che si compone man mano che vengono pubblicati i vari contributi.

Continua a leggere Instagram per autori: 3 idee per impostare la griglia del tuo profilo

Instagram per autori: 3 errori da evitare

Primo appuntamento con “Instagram per autori“, una rubrica in cui ti spiegherò come utilizzare questo social per promuovere i tuoi libri, ma soprattutto per aiutarti a inserirti come scrittore in un luogo virtuale in cui, al momento, potresti non trovarti a tuo agio.

Quante volte, infatti, ho letto autori lamentarsi su Facebook di non sapere come si gestisce un profilo Instagram? Tante, forse anche troppe. Succede perché spesso non sanno come approcciarsi a questo social che, fino all’arrivo di Tiktok, era considerato il social dei giovani.

In questo primo appuntamento, quindi, voglio svelarti cosa non fare su Instagram (e cosa invece fa la maggior parte, sbagliando).

Ecco i 3 grandi errori da evitare quando si gestisce un profilo instagram autore.

Continua a leggere Instagram per autori: 3 errori da evitare

I dialoghi. Trattini e caporali: dove trovarli e come usarli. La punteggiatura nei dialoghi

Questo post comprende tutti gli articoli dedicati alla punteggiatura nei dialoghi che ho scritto anni fa sul mio blog Sil-ently aloud, con l’aggiunta di alcuni aggiornamenti.

In questo nuovo articolo della rubrica “Consigli di scrittura – Come far felici autori e editor” scoprirai tutto ciò che devi sapere su come si presenta un dialogo all’interno di un romanzo o di un racconto.
Come si introduce una battuta di dialogo?
Quali segni tipografici si usano?
Cosa sono i trattini e qual è il trattino giusto da usare nei dialoghi?
Dove si trovano le virgolette caporali? Come si fa a inserirle nel testo?
E la punteggiatura? Come va gestita la punteggiatura nei dialoghi?
Leggi fino alla fine e troverai tutte le risposte che cerchi.
Continua a leggere I dialoghi. Trattini e caporali: dove trovarli e come usarli. La punteggiatura nei dialoghi

Come usare lo strumento di revisione di Word e perché farlo

Prima di spiegarti come funziona lo strumento di revisione di Word e di dirti perché è importante usarlo, sia per te sia per il tuo editor, lasciami fare una premessa.

Come avevo detto tempo fa sulla mia pagina Facebook, per scrivere ti consiglio davvero caldamente di utilizzare l’editor di testi Word, del pacchetto di Microsoft Office, e di salvare il documento nel formato .doc o .docx. Questo non perché io ci guadagni dal farti lavorare su Word piuttosto che su Libre/Open Office o su altri editor di testo, ma perché ci sono delle ragioni ben precise.

Queste ragioni sono principalmente due: Continua a leggere Come usare lo strumento di revisione di Word e perché farlo

Come gestire i flashback in un romanzo

Benvenuto nella mia nuova rubrica “Consigli di scrittura – Come far felici autori e editor!

È arrivato il momento di dare qualche dritta molto pratica su come gestire la stesura e la revisione di un romanzo o di un racconto.

Sei con me? Bene! Iniziamo allora insieme questo viaggio nella scrittura e partiamo subito con un argomento abbastanza difficile: la gestione dei flashback.

Cos’è il flashback? Se ti definisci “scrittore”, allora devi conoscere la risposta a questa domanda. Nel caso non fosse così, puoi sempre rimediare ora, sei ancora in tempo! Continua a leggere Come gestire i flashback in un romanzo

5 errori che stai commettendo sulla tua pagina Facebook

Quante volte mi sono sentita dire “La mia pagina Facebook non funziona” o “La pagina Facebook non serve a nulla”. Voglio sorprenderti: se la pensi così, ti sbagli!

Una pagina Facebook non serve a nulla nel momento in cui non ti aiuta a raggiungere gli obiettivi che ti sei fissato. Se questo non accade, la colpa non è di Zuckerberg né di Facebook, mi dispiace dirtelo in modo così brusco, ma la colpa è tua.

E allora ecco i 5 errori che – probabilmente – stai commettendo. Continua a leggere 5 errori che stai commettendo sulla tua pagina Facebook

Perché è importante essere presenti sui social anche durante la quarantena

Questo articolo arriva dopo quasi un mese di pausa per due motivi: il primo perché semplicemente avevo avvisato che, a causa della mole di lavoro che ho da svolgere, per un po’ di tempo non avrei potuto pubblicare un articolo a settimana; il secondo perché le nostre vite sono state travolte e sconvolte dal coronavirus. La pandemia ci ha tolto molte, troppe libertà, ci ha messo davanti a una visione del mondo che non ci saremmo mai aspettati e ha ridotto drasticamente la nostra “socialità”, dovendo mantenerci a distanza gli uni dagli altri e creando in noi una sorta di paura del contatto.

Molti autori hanno deciso di interrompere la pubblicazione di contenuti sulle proprie pagine, di non creare inserzioni e di fermare tutto, perché pensano che ora non sia il momento adatto per parlare dei propri libri o perché non hanno testa per farlo: non riescono a concentrarsi, e li posso capire molto bene, visto che anche io a volte ho difficoltà a farlo, in questo periodo.

Ma è giusto fermare tutto? No, non lo è. E non sono solo io a dirlo, ma lo affermano soprattutto esperti di marketing e di comunicazione di una certa fama.

In questo breve articolo, voglio spiegarti perché  non dovresti fermarti proprio ora.

Continua a leggere Perché è importante essere presenti sui social anche durante la quarantena

Blog autore | I plugin che non possono mancare

In uno degli articoli usciti nelle scorse settimane, ti ho parlato del plugin per i download gratuiti. Oggi voglio presentarti altri plugin che uso e che, secondo me, non possono mancare in un sito web.

Ho diviso i plugin in tre liste: quelli preinstallati, ossia che trovi di default e che devi solo configurare; quelli che ti servono subito per via del GDPR; e quelli che ti consiglio di aggiungere per ottenere risultati migliori per i tuoi articoli, per le condivisioni dei tuoi post e, in generale, per facilitarti il lavoro di blogger.

Si parte!

Continua a leggere Blog autore | I plugin che non possono mancare

Privacy Policy
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: