Lucia C. Silver

Blog autore | Mettiamoci all’opera: gli hosting provider

Condividi questo articolo:

Gli hosting provider? Cosa sono? Immagino la faccia di chi non ne ha mai sentito parlare.

Partiamo da una definizione di hosting:

In informatica si definisce hosting (dall’inglese to host, ospitare) un servizio di rete che consiste nell’allocare su un server web delle pagine web di un sito web o di un’applicazione web, rendendolo così accessibile dalla rete Internet e ai suoi utenti. (Wikipedia)

Complicato, vero? In parole povere è un servizio a cui ti rivolgi affinché ospiti il tuo sito web/blog sui suoi server. Da un hosting provider puoi acquistare anche il tuo dominio personalizzato. Il dominio è il nome che vuoi dare al tuo blog: acquistandolo, ti assicuri che non possa usarlo nessun altro al mondo.  Inoltre i migliori hosting provider ti garantiscono assistenza tecnica in caso di problemi. Continue reading “Blog autore | Mettiamoci all’opera: gli hosting provider”

Condividi questo articolo:

Blog autore | Mettiamoci all’opera: le piattaforme di blogging

Condividi questo articolo:

Bene, se sei arrivato/a fin qui, allora vuol dire che sei davvero intenzionato/a ad aprire il tuo blog autore. Complimenti, ottima scelta!

Da ora in poi andremo un po’ più nel tecnico, ma tranquillo/a, non userò parole difficili, in fondo non sono un’esperta di informatica né una web designer. Semplicemente ti dirò tutto ciò che so sui blog e su come crearli, modificarli, dare forma e colori che desideri, e infine gestirli ogni giorno.

Oggi partiremo dalla piattaforma da scegliere, ossia quella che ospiterà il tuo blog.

Qui trovi elencati tutti gli articoli usciti finora a tema “Blog autore”

Continue reading “Blog autore | Mettiamoci all’opera: le piattaforme di blogging”

Condividi questo articolo:

Blog autore | Prima di iniziare: il tone of voice

Condividi questo articolo:

Eccoci arrivati all’ultimo appuntamento prima di metterci all’opera per creare il tuo blog. Hai letto tutti gli articoli precedenti? Abbiamo parlato di obiettivi, target, tempo, contenuti, copyright e ora ci dedicheremo al tuo tone of voice.

Il tone of voice è un concetto presente nel personal branding, nel copywriting e nel marketing in generale. Serve ad attirare il target giusto e a dare personalità a un brand e ai valori che vuole rappresentare. In italiano diremmo il tono di voce, ma in realtà non è tanto il tono, quanto il modo in cui ci si pone nei confronti degli altri. Cosa si dice e soprattutto come lo si dice. Continue reading “Blog autore | Prima di iniziare: il tone of voice”

Condividi questo articolo:

Blog autore | Prima di iniziare: le immagini e il copyright

Condividi questo articolo:

Bene, sei tornato/a! Allora vuoi investire del tempo nel tuo blog, ne sono contenta.

Oggi ci occuperemo delle immagini e del copyright.

Le immagini fanno parte dei contenuti. In precedenza avevamo già parlato delle pagine e degli articoli, ricordi?

Qui trovi elencati tutti gli articoli usciti finora a tema “Blog autore”

Le immagini come contenuti

Le immagini fanno parte di quelli che abbiamo definito “contenuti” di un blog. Con le immagini, l’autore/l’autrice comunica qualcosa ai suoi lettori. La scelta delle immagini ci rappresenta. Ecco perché è bene selezionarle con cura. Continue reading “Blog autore | Prima di iniziare: le immagini e il copyright”

Condividi questo articolo:

Blog autore | Prima di iniziare: il tempo da investire

Condividi questo articolo:

Ciao! Vogliamo continuare il nostro discorso?

Bene, nei primi due articoli abbiamo parlato di obiettivi, target e contenuti. Prima di andare oltre, devi riflettere su una questione importante: quanto tempo potrai dedicare al tuo blog? Ne vale la pena?

Qui trovi elencati tutti gli articoli usciti finora a tema “Blog autore”

Il tempo da investire in un blog

Come autore/autrice, che tu abbia pubblicato in self o con una piccola/media casa editrice, molto probabilmente non vivi di scrittura. Questo significa che oltre a scrivere, hai un lavoro o ti occupi di altro durante il giorno. Insomma, per essere chiari: la scrittura non ti dà da mangiare. Continue reading “Blog autore | Prima di iniziare: il tempo da investire”

Condividi questo articolo:

Blog autore | Prima di iniziare: i contenuti

Condividi questo articolo:

Bentornato/a!

La scorsa volta abbiamo parlato di obiettivi e di target: perché desideri aprire un blog autore? A chi vuoi rivolgerti con il tuo blog?

Oggi ci concentreremo sui contenuti.

Qui trovi elencati tutti gli articoli usciti finora a tema “Blog autore”

I contenuti di un blog autore

Dopo aver stabilito gli obiettivi e aver definito il pubblico a cui ti vuoi rivolgere, devi farti una domanda molto importante: cosa voglio dire a queste persone?

I contenuti sono fondamentali. Sono quelli che stabiliscono se una persona resterà sul tuo blog o se ne andrà in meno di tre secondi.

Per questo è importantissimo creare contenuti di valore. Contenuti di qualità. Continue reading “Blog autore | Prima di iniziare: i contenuti”

Condividi questo articolo:

Blog autore | Prima di iniziare: obiettivi e target

Condividi questo articolo:

Se sei qui è perché hai intenzione di aprire un blog autore tutto tuo o magari perché hai trovato il link a questo articolo sui social e ti ha incuriosito l’argomento. Per prima cosa: benvenuto/a!

Con questo articolo ha inizio la nuova rubrica dedicata completamente al blog autore. Partiremo da zero, quindi qualcosa forse già lo conoscerai e qualcos’altro lo imparerai. Se avrai dei consigli o spunti da aggiungere ai miei articoli, mi farà molto piacere leggerli nei commenti.

Per ricevere il massimo da questa rubrica, ti invito a iscriverti al gruppo Facebook “Lucia C Silver – Il gruppo”, in cui condividerò di volta in volta contenuti extra ed esercizi da svolgere insieme. Continue reading “Blog autore | Prima di iniziare: obiettivi e target”

Condividi questo articolo:

Perché un libro non vende? Tiriamo le somme

Condividi questo articolo:

(Tutti gli articoli precedenti di questa rubrica sono elencati QUI)

Eccoci, dunque, giunti alla conclusione di questa rubrica. Abbiamo analizzato cover, quarta di copertina e categorie di dieci romanzi. A volte abbiamo fatto ancora di più, esaminando anche altri fattori come il prezzo, le recensioni, il formato distribuito e così via. Non ci siamo soffermati sulla qualità della scrittura, non era questo il senso della rubrica. Volevamo capire perché un libro non attira l’attenzione di un possibile lettore a prima vista, tanto da spingerlo ad aprire l’estratto o ad acquistarlo con l’intento di leggerlo.

E dopo tre mesi di analisi eccoci giunti a trarre le dovute conclusioni.

Perché un libro non vende, allora? Continue reading “Perché un libro non vende? Tiriamo le somme”

Condividi questo articolo:

Perché il mio libro non vende? Diamo un’occhiata al libro “L’identità perfetta”, di Sarah Arenaccio

Condividi questo articolo:

(Tutti gli articoli precedenti di questa rubrica sono elencati QUI)

Oggi analizzeremo “L’identità perfetta”, di Sarah Arenaccio. Ma prima vi parlerò di un altro suo libro e vi spiegherò anche il perché. Sarà quindi un articolo un po’ più lungo, ma spero abbiate il tempo e la voglia di leggerlo fino in fondo. Anche perché questo è l’ultimo della rubrica, almeno per quanto riguarda la fase di analisi. Il prossimo sarà un articolo conclusivo, in cui tireremo un po’ le somme.

Vi racconto come sono andate le cose fra me e Sarah, quando mi ha contattato per prendere parte a questo progetto.

Continue reading “Perché il mio libro non vende? Diamo un’occhiata al libro “L’identità perfetta”, di Sarah Arenaccio”

Condividi questo articolo:

Perché il mio libro non vende? Diamo un’occhiata a “La storia di Sara”, di Viviana Albanese

Condividi questo articolo:

(Tutti gli articoli precedenti di questa rubrica sono elencati QUI)

Oggi analizzeremo la serie in due volumi di Viviana Albanese: “La storia di Sara”.

“La storia di Sara”: dati

Questa la cover del primo volume:

Questa la quarta di copertina del primo volume: Continue reading “Perché il mio libro non vende? Diamo un’occhiata a “La storia di Sara”, di Viviana Albanese”

Condividi questo articolo: