5 consigli per scrivere descrizioni efficaci

“Il mio primo insegnante di scrittura è stato John Gardner, che mi ha insegnato che ogni bravo scrittore crea, attraverso le parole, ‘un sogno vivido e continuo’.

Per ‘vivido’ intendeva un sogno forte e chiaro come la vita reale. Per ‘continuo’ intendeva un sogno che rimane vivo, che non consente alla mente del lettore di uscire dal mondo di fantasia.”

Chris Lombardi, in “Descrizioni: dipingere con le parole. Lezioni di scrittura creativa”, Gotham Writers’ Workshop, 2005.

Per la rubrica “Consigli di scrittura – Come far felici autori e editor”, oggi ti parlerò di descrizioni e ti darò ben cinque consigli per renderle efficaci e per migliorare l’ambientazione del tuo romanzo. Iniziamo?

Continua a leggere 5 consigli per scrivere descrizioni efficaci

I dialoghi. Trattini e caporali: dove trovarli e come usarli. La punteggiatura nei dialoghi

Questo post comprende tutti gli articoli dedicati alla punteggiatura nei dialoghi che ho scritto anni fa sul mio blog Sil-ently aloud, con l’aggiunta di alcuni aggiornamenti.

In questo nuovo articolo della rubrica “Consigli di scrittura – Come far felici autori e editor” scoprirai tutto ciò che devi sapere su come si presenta un dialogo all’interno di un romanzo o di un racconto.
Come si introduce una battuta di dialogo?
Quali segni tipografici si usano?
Cosa sono i trattini e qual è il trattino giusto da usare nei dialoghi?
Dove si trovano le virgolette caporali? Come si fa a inserirle nel testo?
E la punteggiatura? Come va gestita la punteggiatura nei dialoghi?
Leggi fino alla fine e troverai tutte le risposte che cerchi.
Continua a leggere I dialoghi. Trattini e caporali: dove trovarli e come usarli. La punteggiatura nei dialoghi

Come usare lo strumento di revisione di Word e perché farlo

Prima di spiegarti come funziona lo strumento di revisione di Word e di dirti perché è importante usarlo, sia per te sia per il tuo editor, lasciami fare una premessa.

Come avevo detto tempo fa sulla mia pagina Facebook, per scrivere ti consiglio davvero caldamente di utilizzare l’editor di testi Word, del pacchetto di Microsoft Office, e di salvare il documento nel formato .doc o .docx. Questo non perché io ci guadagni dal farti lavorare su Word piuttosto che su Libre/Open Office o su altri editor di testo, ma perché ci sono delle ragioni ben precise.

Queste ragioni sono principalmente due: Continua a leggere Come usare lo strumento di revisione di Word e perché farlo

Come gestire i flashback in un romanzo

Benvenuto nella mia nuova rubrica “Consigli di scrittura – Come far felici autori e editor!

È arrivato il momento di dare qualche dritta molto pratica su come gestire la stesura e la revisione di un romanzo o di un racconto.

Sei con me? Bene! Iniziamo allora insieme questo viaggio nella scrittura e partiamo subito con un argomento abbastanza difficile: la gestione dei flashback.

Cos’è il flashback? Se ti definisci “scrittore”, allora devi conoscere la risposta a questa domanda. Nel caso non fosse così, puoi sempre rimediare ora, sei ancora in tempo! Continua a leggere Come gestire i flashback in un romanzo

Privacy Policy
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: