LCS intervista i blogger: All in my World Debbyna

Oggi ho il piacere di presentarvi il blog All in my World Debbyna! Ringrazio Debora Pelizzari per aver risposto alle mie domande!

Io: Da dove nasce il nome del blog?

Debora: Un saluto a tutti voi! Sono Debora anno ’87. Il nome del blog nasce prima della sua creazione, il 20/12/15. Volevo un nome che fosse personale, un mio piccolo mondo ecco.

Continua a leggere LCS intervista i blogger: All in my World Debbyna

LCS intervista i blogger: La tana dei libri sconosciuti

Oggi ho il piacere di presentarvi il blog La tana dei libri sconosciuti! Ringrazio Hanna Connor per aver risposto alle mie domande!

Io: Da dove nasce il nome del blog?

Hanna: Grazie Lucia di ospitarmi in questo meraviglioso gruppo! Sono felice di poter rispondere alle domande! Allora, il nome del blog nasce da un’immensa voglia di far conoscere quegli autori che hanno da poco pubblicato o quelle case editrici o associazioni culturali che si occupano a loro volta di pubblicazioni e hanno necessità di una vetrina da cui presentare i loro progetti/lavori.

Quindi l’aggettivo ‘sconosciuti’ che uso non è assolutamente denigratorio, quanto un incentivo a far entrare autori che non sono conosciuti dal pubblico che mi segue, ma che poi dopo i miei articoli saranno conosciuti e apprezzati. Vedi, uno dei miei obbiettivi è dare spazio a quei sogni rinchiusi nel cassetto di ogni artista – scrittore e non – e presentare la loro opera a quel lettore che potrebbe essere salvato dalla sua storia!

 

Continua a leggere LCS intervista i blogger: La tana dei libri sconosciuti

LCS intervista i blogger: ZeBuk

Le vacanze estive sono terminate e tornano anche le interviste di LCS ai blogger con cui collabora.

Oggi ho il piacere di presentarvi il blog ZeBuk! Ringrazio Nicoletta Celotti per aver risposto alle mie domande!

Io: Da dove nasce il nome del blog?

Nicoletta: Il nome nasce dal fatto che volevamo distinguerci ma non sapevamo bene come.
Ai tempi eravamo sotto l’ala protettrice di Barbara (mammafelice.it) che abitava a Bologna e ci ha proposto di chiamarci “The Book” all’italiana. Quindi è nato ZeBuk, che, come amiamo dire noi, si scrive appunto ZeBuk ma si legge The Book (e pensatelo detta da una romagnola come me 🙂 )

 

Continua a leggere LCS intervista i blogger: ZeBuk

LCS intervista i blogger: Sognando tra le righe

Le vacanze estive si avvicinano sempre di più, ma io e i blogger con cui collaboro siamo più attivi che mai. Ecco, dunque, l’intervista del mese di luglio!

A farmi compagnia c’è Anna Manca, del blog Sognando tra le righe.

Un grazie di cuore ad Anna per aver risposto alle mie domande!

Io: Da dove nasce il nome del tuo blog?

Anna: Il nome del blog nasce così quasi per gioco, la prima domanda che mi sono posta quando ho deciso di aprire un “diario di bordo” è stata: «Cosa mi succede quando leggo?» La risposta è stata illuminante!
Nasce così Sognando tra le Righe.

Continua a leggere LCS intervista i blogger: Sognando tra le righe

LCS intervista i blogger: Feel the book

Le vacanze estive si avvicinano sempre di più, ma io e i blogger con cui collaboro siamo più attivi che mai. Ecco, dunque, l’intervista del mese di giugno!

A farmi compagnia c’è Stella Pagani, del blog Feel the book.

Io: Stella Pagani, ti ringrazio per aver risposto alle mie domande!

Stella: Grazie a te, Lucia, per questa splendida opportunità! 🙂

Da dove nasce il nome del tuo blog?

Feel the book è inteso come “assaporare un libro nelle sue mille sfumature, lasciandosi catturare dal vortice immaginifico ed emotivo che riesce a suscitare”. Quindi, alla base della scelta del nome, ci sono passione e sentimento per tutto ciò che ruota attorno alla lettura.

Continua a leggere LCS intervista i blogger: Feel the book

Musica free per i video nativi di Facebook

Ormai è noto che i video sono lo strumento principale per avere più visibilità su Facebook. La cosa migliore sarebbe caricarli direttamente sul social e non linkarli, per esempio, da Youtube o da altri canali.

Quello che forse non tutti sanno è che da qualche tempo (per alcuni è una novità, altri sembrano averlo già da un po’) Zuckerberg ci ha messo a disposizione un pannello dedicato interamente all’audio. Ebbene sì, abbiamo accesso a un database di oltre mille titoli fra tracce ed effetti audio da utilizzare liberamente per la creazione dei nostri video nativi di Facebook. Con l’aiuto di alcune immagini vi mostrerò dove trovare la “Raccolta di audio” e cosa avete a disposizione.
Continua a leggere Musica free per i video nativi di Facebook

Quanto dura un post sui social? In quale orario è meglio pubblicare gli aggiornamenti?

Un paio di giorni fa mi sono imbattuta in un articolo che parlava della durata dei post sui social. Quanto tempo di vita hanno i nostri post, una volta pubblicati su un social? Ve lo siete mai chiesti? Io non ci ho mai davvero ragionato a fondo. Sapevo che senza interazione e coinvolgimento degli utenti i post avevano vita breve ma, in effetti, se ci si siede un attimo a riflettere, la conoscenza di alcuni dati potrebbe migliorare la visibilità dei nostri post. E di cosa si parla ultimamente sempre su Facebook? Proprio di quanto le pagine abbiano perso visibilità da almeno un anno a questa parte.

È davvero utile sapere quanto durano i nostri post sui social? Non è fondamentale ma potrebbe essere utile, perché se combiniamo questo dato con quelli riguardanti i migliori orari per pubblicare, possiamo creare un vero e proprio piano editoriale e mantenere alto il coinvolgimento dei follower. Possiamo segnarci giorni, orari e social su cui postare, possiamo programmare una campagna che sia attiva a 360 gradi. Vi pare poco?
Continua a leggere Quanto dura un post sui social? In quale orario è meglio pubblicare gli aggiornamenti?

Prime Reading: la nuova biblioteca virtuale di Amazon che farà contenti autori e lettori

Dopo l’inaugurazione anche in Italia di Prime Video (in Germania lo abbiamo da anni), il colosso di Jeff Bezos offre un’opzione in più ai clienti abbonati al servizio Prime: il Prime Reading.

Attivo fino a poco tempo fa solo in America, ha raggiunto finalmente i lettori tedeschi e, chissà, in futuro arriverà anche per quelli italiani.

Cos’è il Prime Reading? È una biblioteca virtuale a cui hanno accesso solo i clienti Prime. In Germania ne esiste già una per tutti coloro che possiedono un Kindle o un Tablet Fire, e non parlo dell’offerta di Kindle Unlimited per cui comunque bisogna abbonarsi e pagare una cifra mensile fissa. La biblioteca virtuale per i lettori provvisti di Kindle è del tutto gratuita e funziona quasi come una vera e propria biblioteca: si può prendere in prestito un romanzo, tenerlo finché si vuole (quindi leggerlo anche con molta calma) e poi restituirlo. Funziona però solo con un libro alla volta. Non appena si consegna quello letto, si può passare al successivo.

Il Prime Reading è un’offerta in più per i clienti già abbonati a Prime. Non ci sono costi aggiuntivi e si ha accesso a tanti titoli gratuitamente. Continua a leggere Prime Reading: la nuova biblioteca virtuale di Amazon che farà contenti autori e lettori

AVVISO: Promozione – Settembre 2017

Chi fosse interessato ad affidarmi la promozione del suo libro durante il mese di settembre 2017 è pregato di contattarmi entro luglio, al più tardi i primi di agosto, e prenotare il servizio.

Faccio questo annuncio solo perché non posso dedicarmi a più di due, massimo tre promozioni al mese e siccome una è già stata confermata, se pensate di avere bisogno del mio aiuto nel mese di settembre, sarebbe un’ottima idea contattarmi al più presto. Continua a leggere AVVISO: Promozione – Settembre 2017

Gli autori self, gli editori e l’editing

Riprendo l’argomento dello scorso articolo perché vorrei capire e analizzare certe dinamiche insieme a voi.

Diversi anni fa, quando le autopubblicazioni non esistevano o esistevano sotto forme diverse, gli autori esordienti e gli aspiranti scrittori discutevano su forum e social delle differenze fra le case editrici a pagamento e quelle senza obbligo di contributo. Allora, se solo un editore si fosse permesso di offrire all’autore la possibilità di acquistare a prezzo ridotto un certo numero di copie del suo libro, avremmo drizzato le orecchie e ci saremmo chiesti: offrirà solo la possibilità o è un modo per dirgli che le deve comprare, altrimenti non lo pubblicano? Continua a leggere Gli autori self, gli editori e l’editing

Privacy Policy
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: