Instagram SEO nel 2025: cosa sapere e come usarla per farti trovare
Oggi i social non servono solo a intrattenere: sempre più persone li usano per fare ricerche, come se fossero motori di ricerca veri e propri.
Se vuoi farti trovare su Instagram (soprattutto se promuovi libri o servizi), imparare a usare la SEO è un passaggio chiave. Non servono tecnicismi, basta un po’ di attenzione ai contenuti che pubblichi.
Cos’è l’Instagram SEO e perché ti interessa
L’Instagram SEO è il modo in cui ottimizzi il tuo profilo e i tuoi contenuti per farti trovare da chi cerca argomenti correlati a ciò che proponi tu stess* su Instagram. Alcuni esempi di ricerca potrebbero essere: “romanzi italiani”, “autrici emergenti”, “libri ambientati a…”, “libri fantasy italiani” “autrici romance italiane”, e così via.
L’Instagram SEO aiuta l’algoritmo di Instagram a capire di cosa parli e a suggerire i tuoi post alla persona giusta, e migliorando così la tua visibilità sia nella sezione Esplora sia tra i post suggeriti nel feed.
Come funziona l’algoritmo in parole semplici
Instagram valuta:
- Il testo che usi: nella bio, nei post, negli hashtag.
- L’attività dell’utente: cosa cerca, cosa salva, con chi interagisce.
- La popolarità del post: numero di like, commenti, condivisioni e click.
✨ Scarica la checklist gratuita per ottimizzare il tuo profilo Instagram! ✨
Cosa puoi fare tu per farti trovare su Instagram
- Integra le parole chiave nei testi: scegli quelle che il tuo pubblico userebbe per trovarti. Puoi partire cercandole tu stess* su Instagram.
- Inseriscile nella bio e nel nome profilo: es. “Autrice Romance Italia” è più utile di “Sognatrice a parole”.
- Scrivi l’alt text delle immagini: descrivi bene cosa si vede, tenendo conto del contesto del tuo libro o contenuto.
- Aggiungi sottotitoli ai Reels: aumentano l’accessibilità e migliorano l’indicizzazione.
- Scegli hashtag mirati: meglio pochi ma ben pensati, che aiutino Instagram a capire il tuo genere e stile.
- Favorisci l’interazione: più commenti e reazioni ricevi, più Instagram tenderà a mostrare i tuoi post ad altri utenti simili.
- Sii coerente: pubblica contenuti legati ai tuoi temi principali. Questo aiuta Instagram a profilarti meglio.
- Tagga il luogo: se parli di un posto specifico o ambienti lì la tua storia, indica la località.
✍️ Un consiglio in più sulla Instagram SEO per chi scrive
Se hai pubblicato un libro o lo stai per fare, prova a:
- creare contenuti con parole chiave legate al genere o all’ambientazione del tuo romanzo;
- usare la caption per rispondere a domande che il tu* lettor* ideale potrebbe cercare (es. “libri consigliati se ti piace Jojo Moyes”).
Con pochi accorgimenti, puoi fare la differenza e aumentare la portata dei tuoi contenuti, senza diventare un tecnico SEO. Serve solo consapevolezza, coerenza… e voglia di farsi trovare dalle persone giuste.
✨ Scarica la checklist gratuita per ottimizzare il tuo profilo Instagram! ✨
Esempio pratico di Instagram SEO per un’autrice/autore su Instagram
Scenario
Vuoi promuovere un romance ambientato a Roma.
Profilo ottimizzato
Nome profilo: Marta Bianchi | Romance Italia
Bio: Autrice di romance contemporanei ambientati in Italia
Nuovo romanzo: Sotto il cielo di Roma
Lo trovi qui ⬇️
Esempio di post SEO per Instagram
Testo del post: Hai mai sognato di vivere una storia d’amore fra le piazze e i tramonti romani? Il mio nuovo romanzo Sotto il cielo di Roma è una storia piena di emozioni, baci rubati e promesse sussurrate lungo il Tevere.
Lascia un commento o mandami un DM e riceverai il link per leggere l’estratto gratuito.
Tagga una persona con cui vorresti perderti tra i vicoli di Trastevere!
Parole chiave: romance Italia, romanzo rosa, storia d’amore a Roma
Hashtag: #romanceitaliano #romanzo #storiadamore #libriroma #leggereromance
Alt text: copertina di libro romance con sfondo di Roma al tramonto
Luogo: Roma, Italia
Questo approccio aiuta Instagram a capire il tuo contenuto, raggiungere le persone giuste e mantenere la tua comunicazione autentica.
Vuoi scoprire come ottimizzare ancora meglio il tuo profilo Instagram per autor*? Scarica la checklist gratuita che preparato per te!